-
La maschera: viso simbolico e specchio dell’anima
By Maria Giovanna Fedre on 21 maggio 2018Imago animi. Volti dal passato è il titolo della mostra che è stata inaugurata lo scorso 24 marzo presso il Palazzo Assessorile di Cles (Tn) e che proseguirà fino al prossimo 24 giugno. Motivo conduttore dell’intera mostra – curata da Nicola Carrara, conservatore del Museo di Antropologia dell’Università di Padova, da Luca Bezzi di Arc-Team Archaeology e dallo storico dell’arte Marcello Nebl – […] -
Simone Martini. Temi e problemi di una monografia.
By Simona Anna Vespari on 9 dicembre 2016Scrivere una monografia su Simone Martini non deve essere certo un’impresa semplice, considerando la quantità di opere che ruotano attorno all’artista e il complesso problema della sua bottega. Il Simone Martini di Pierluigi Leone de Castris, la cui prima edizione risale al 2003, e oggetto di questo post, è sicuramente, nel suo insieme, un ottimo testo per ricomporre il quadro […] -
La signora del Cenacolo.
By Romeo Pio Cristofori on 3 novembre 2015Proprio come Bramante, anche Leonardo da Vinci (1452-1519), alla fine del Cinquecento, deve essere particolarmente attratto dalla Lombardia (in particolare da Milano), dalla prospettiva di poter trovare libero spazio per un’ampia sperimentazione personale in diversi campi del sapere, insieme a prestigiose commissioni dovute ad un Ducato in continua e consistente crescita territoriale e conseguentemente economica. Sarà egli stesso infatti a […] -
Annibale, un viaggio.
By Romeo Pio Cristofori on 4 ottobre 2013A metà circa del 2007, durante una scalata in val di Susa alla ricerca di una possibile traccia del passaggio di Annibale e del suo esercito, seguendo le voci della tradizione popolare e i testi di Livio, Paolo Rumiz giornalista ed editorialista di Repubblica, famoso per i suoi viaggi inchiesta attraverso l’Italia o il bacino del Mediterraneo, decide di realizzarne […]
In evidenza
In evidenza
Mostre-rò > In evidenza